Categoria: Organizzazione
Raggiungere un obiettivo quando il tuo piano non funziona
Obiettivo: Cosa fare se il tuo piano non funziona?
Prima di decidere se proseguire o non con il tuo piano, hai bisogno di fare una breve revisione.
Ho messo insieme un paio di INGREDIENTI per fare questa ricetta della REVISIONE.
Con questi passi, puoi ricavare una serie di informazioni che ti serviranno per prendere decisioni INFORMATE per i tuoi prossimi movimenti.
Webinar 1 Sales Academy
Come Si Può Diventare più Disciplinati
Come Si Può Diventare più Disciplinati?
Che tu lavori in un’azienda o come libero professionista, che sia studente o un’atleta, per ottenere il meglio da te stesso hai bisogno di una serie di qualità che facciano la differenza.
Il nostro futuro dipende da ciò che facciamo adesso. -Cit.
La disciplina è una di queste. Ma quanti riescono ad essere disciplinati?
Ci sono persone che sono molto disciplinate e se sei tra quelle, sei grandissimo!
Ma io non sono tra quelle che lo sono per natura e purtroppo come me ci sono delle altre persone. Ho dovuto lavorare molto su me stessa, così ho trovato delle strategie che mi hanno aiutata ad essere più disciplinata e che voglio condividere con chi è interessato.
3 MOSSE PER CAMBIARE I COMPORTAMENTI INDESIDERATI
3 MOSSE PER CAMBIARE I COMPORTAMENTI INDESIDERATI
CREDI POSSIBILE AVERE IL CONTROLLO DELLA SITUAZIONE E CHE SEI IN GRADO DI SCEGLIERE IL TUO COMPORTAMENTO?
COM’È POSSIBILE CAMBIARE:
La nostra cultura dice il contrario, cioè che non possiamo cambiare i nostri comportamenti, che non possiamo controllare i nostri stati d’animo, e che non possiamo controllare le nostre emozioni.
Moltissimi di noi hanno fatto proprio il modello terapeutico che recita che siamo alla merce di tutto, dai traumi infantili agli squilibri ormonali.
Sicuramente non è facile farlo, ma sapere che è possibile cambiare, porta al desiderio di farlo.
Quali sensazioni provi sapendo di poterti comportarti nel modo in cui desideri, con le persone o in determinate situazioni?
Come pensi di gestire il tuo comportamento in situazioni impegnative o addirittura critiche?
A me, questo fa sentire di avere il controllo della mia vita, di vivere a pieno gli eventi di tutti i giorni, nel modo in cui desidero io e di realizzare i miei desideri.
Prima di sapere come si cambia il comportamento, vivevo ogni giorno in attesa di quello che succedeva per vedere come mi comportavo in quella determinata situazione.
La sera mi dicevo che: “Quella persona MI HA FATTO ARRABIARE, l’altro mi fatto SENTIRE MALE, e di conseguenza io MI SONO COMPORTATA COSI’. Era tutto come se non avessi scelta. Gli stati d’animo e le emozioni erano legate a cosa facevano gli altri.
E anche il mio comportamento: facevo esattamente quello che ho sempre fatto, quello che ho visto che facevano gli altri in situazioni da me percepite simili.
Per esempio se qualcuno ti parla male, sicuramente ti è più facile rispondere nello stesso modo, se in passato hai sentito che tutti intorno a te lo dicevano. Al contrario, se tutti dicevano: ”Lasciamolo, poverino, è arrabbiato” allora ti è più facile rispondere anche a te nella stessa maniera.
Non si tratta di dire che è gusto o sbagliato, ma si si tratta di capire il modo nel quale ti vuoi comportare tu adesso.
Anche se il nostro passato è pieno di questi esempi, possiamo decidere di cambiare nel modo in cui desideriamo.
Il primo passo che ho fatto è stato accorgermi che il mio comportamento non era quello che desideravo. Di solito questo succedeva dopo aver detto o fatto qualcosa ed era anche più difficile o addirittura impossibile riparare i danni. E poi mi dicevo:” Non era quello che volevo fare, tanto meno ottenere questo risultato!” La consapevolezza di aver fatto qualcosa in modo che non desideravo è stata il punto dalla nascita del desiderio di cambiare.
Dopo questo mi sono detta: ”Ok, se non desideri questo, che cosa desideri esattamente? Come vuoi comportarti in questa situazione?” E ho pensato al nuovo comportamento. Ho scelto qualcosa che era adatto al mio modo di essere e di vedere le cose.
Comunque, anche se avevo preparato la mente sulla modalità di agire in quelle circostanze, si è rivelato insufficiente. Ho continuato a comportarmi allo stesso modo. Ho dovuto aggiungere un altro passo:
Cambiare la percezione del comportamento o della situazione allargando il contesto. Qualsiasi nostro comportamento è sostenuto da modelli del nostro passato, delle nostre esperienze. In più questi comportamenti sono messi in atto da un desiderio o intento positivo. I nostri comportamenti sono la miglior scelta che facciamo in base alle informazioni in un certo momento. Tutti i nostri comportamenti hanno scopo positivo in certi contesti.
Prendiamo, per esempio, un comportamento che molti hanno o che comunque noi tutti incontriamo spesso: fumare. Se fumate, non lo fate di sicuro perché vi piace immettere oncogeni nei vostri polmoni, o perché vi piace avvelenarvi da soli. Ma perché fumare fa sentire più rilassati o più a vostro agio, in certe situazioni sociali. Avete creato un comportamento per procurarvi alcuni vantaggi. Ma fin qui non c’è nessun problema. Il problema nasce in persone che, per smettere di fumare, si sottopongono a terapie mediante elettroshock. Può verificarsi che queste persone siano indotte dalla cura, a qualche altro comportamento meno dannoso come abbandonarsi all’ansia o mangiare in misura eccessiva.
Questo non è necessariamente un metodo negativo ma voglio dire che è importante sapere l’intenzione positiva per la quale abbiamo quel comportamento e di trovare un modo più intelligente per soddisfare quel bisogno.
Non c’è comportamento umano che non sia destinato a rispondere a un bisogno.
Se fumare mi fa sentire più rilassati, fiduciosi e sicuri di sé è necessario che sostituite questo comportamento con un altro più attraente, capace di soddisfare lo stesso bisogno.
È auspicabile che sostituiate il comportamento indesiderato con un altro pur conservando importanti benefici che il vecchio garantiva.
Ci sono diverse modalità per installare i nuovi comportamenti, tra le quali l’utilizzo della Programmazione Neuro Linguistica. Questa disciplina lavora in questo senso, per creare una nuova percezione del contesto nel quale si svolge il comportamento, per poi allargare quel contesto in modo di poter fare spazio nella nostra mente ad un nuovo comportamento: quello desiderato.