La Libertà Finanziaria : perché è uno degli argomenti che oggi mi impegna il tempo lavorativo? Ma come sono arrivata ad occuparmene di questo?
Ho letto uno degli saggi più belli di Virginia Wolf, Una stanza tutta per sé (1929) dove dice che
«Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.»
E questo mi ha fatto molto pensare che, volendo iniziare la mia attività come Business Coach, all’inizio non sarei stata indipendente anche avendo un lavoro in proprio.
Avere qualcuno da cui dipendere finanziariamente, un marito, un compagno o un datore di lavoro, la dipendenza finanziaria si traduce in perdita di potere e di scelte sia nella vita privata che professionale.
Non avere i soldi propri o non averne abbastanza, avere una situazione poco chiara o non essere preparati adeguatamente al proprio futuro economico equivale a non avere libertà.
Perché dico questo?
Perché se non hai una sicurezza economica, finisci per comportarti in modi e prendere decisioni che vanno contro gli interessi della tua vita sia professionale che personale. Se hai libertà finanziaria sei veramente libero.
Le persone continuano a svolgere lavori senza sbocchi e sono costrette a lavorare oltre l’età pensionistica perché non possono permettersi di andarsene o più ore al giorno rispetto all’orario normale, perché non hanno soldi abbastanza.
E questo comportano il fatto che non prendono decisioni difficili ma necessarie perché temono di turbare l’equilibrio e perdere il lavoro. E non capiscono le implicazioni economiche delle scelte lavorative o della conoscenza della gestione del denaro e non prestano attenzione al loro portafogli.
Non avere una corretta gestione del denaro si traduce in dover mantenere un lavoro con posizioni di scarso prestigio e/o modestamente retribuito perché non hai le risorse che servono per cambiarlo.
Quindi limita la tua libertà di scelte e ti obbliga a vivere una vita che non desideravi.
L’anno scorso, una mia amica si è trovata in una situazione molto spiacevole. Aveva lavorato tutta la vita per un’azienda, e duramente. Era single con un figlio e nonostante si è comprata la casa, all’età di 60 anni non aveva l’età pensionistica e soldi abbastanza. L’azienda fu venduta e i superiori che la conoscevano e rispettavano il suo lavoro furono tutti incoraggiati ad andarsene, ma lei non aveva una posizione abbastanza alta nell’azienda e non li fu offerta alcuna buonuscita di conseguenza.
All’arrivo dei nuovi dirigenti, scopri che quello che sapeva fare non era quello che loro volevano e che loro chiedevano ai dipendenti dello stesso livello retributivo.
Non che volessero assumere una persona più giovane a un costo minore, più che altro cercavano qualcuno che corrispondessero meglio alle loro esigenze. Alla sua età e col suo stipendio, la mia amica non ha avuto molta scelta. È dovuta rimanere in un’azienda dove non era più rispettata, svolgendo mansioni per le quali era troppo qualificata e tutto questo perché non aveva programmato il proprio futuro economico in modo previdente.
In seguito a queste due esperienze, la mia da professionista e la sua da dipendente ho maturato la scelta di condividere con più persone possibile il metodo della GESTIONE DEL DENARO che puoi fare da solo e costruire la tua LIBERTÀ FINANZIARIA.
Questa è stata la mia idea ed è possibile che tu non sia d’accordo con qualcosa che io abbia scritto. Voglio che tu mi risponda commentando quello con cui non sei d’accordo.
E poi, dimmi un motivo che tu veda per il quale è importante imparare la corretta GESTIONE DEL DENARO.
E se vuoi venire, sabato 11/11/2017 ore 15,30 alla Libreria Feltrinelli – Cremona, ti invito alla presentazione del percorso sulla Gestione del Denaro che ho preparato per chi vuole imparare a gestire diversamente i propri soldi. Ricordati che la Libertà Finanziaria eè quella che ti regala la tua libertà. A breve ulteriori dettagli.